View Post

Chi è un Personal Trainer? Perchè allenarsi con un PT?

  É la domanda che tutti, sportivi e non (soprattutto), dovrebbero porsi. Innanzitutto capiamo cosa si intende per Personal Trainer. Wikipedia dice: Il personal trainer (anche detto allenatore personale e convenzionalmente indicato dalla sigla PT) è la figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio …

View Post

Migliorare la corsa in palestra e…….VICEVERSA!

In questo articolo cercheremo di unire due mondi che molto spesso sono ben divisi da credenze popolari e leggende metropolitane: Il RUNNER ed il “BODYBUILDER” (impropriamente detto in quanto si parla di frequentatori di palestra che ambiscono a migliorare il loro fisico a livello estetico e salutare non a partecipare a competizioni). Il runner medio pensa che fare pesistica lo …

View Post

Come NON allenare i glutei.

Affrontiamo oggi un argomento mooooooolto delicato, soprattutto per le donne: I GLUTEI. Abbiamo migliaia di allenamenti da visionare sui maggiori siti di video ma molte volte non tutto quelle che ci fanno vedere ha gli effetti che ci fanno credere. Analizziamo insieme cosa NON si dovrebbe fare quando si allenano i “GLUTEI”.  NON PUNTARE SUGLI ESERCIZI CON GLI ELASTICI in …

View Post

Le “migliori” mamme allenate!

Mi capita sempre più spesso di essere contattato da future e già mamme perché sentono il bisogno di affrontare meglio il parto ed il post parto. Con mia profonda gioia sono onorato che mi sia data la possibilità, in questo particolare periodo, di stare vicino alla neo mamma o alla futura mamma aiutandola ad affrontare meglio le attività giornaliere che …

View Post

Mamme! Che l’osteopata sia con voi…

“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo” (Osho) Per gravidanza (o gestazione) si intende la fisiologica condizione di una donna (o di una femmina di mammifero) che inizia con il concepimento e termina con il parto. …

View Post

Ipertrofia: 3 fattori fondamentali.

Da tempo immemore si sente parlare di ipertrofia o massa muscolare che dir si voglia; rispetto questo argomento uno dei maggiori dilemmi è il numero di ripetizioni da eseguire per ottenerla. Chi dice tra le 8 e le 12, chi dice dalle 15 alle 20, e tu cosa ne pensi? Per quanto mi riguarda non si può semplificare ad un …

View Post

Allenamento ai tempi del COVID-19

  Dispositivi e regolamentazione. Cenni di fisiologia ed anatomia. La respirazione. Scambio di gas. Allenamento e respirazione. Allenamento con mascherina. Conclusioni. Dispositivi e regolamentazione. Con la ripresa dell’attività motoria all’aperto dopo mesi confinati nelle proprie case prima e successivamente nelle zone limitrofe delle proprie abitazioni, ci si è scontrati con un’altra realtà: i dispositivi da indossare e le regolamentazioni da …

View Post

Luce, un bagno di benessere per il corpo e la mente

Quali sono gli effetti del sole? I benefici della luce sono moltissimi e non è un caso se essa è considerata una potente forma di terapia naturale. Il simbolo del sole è presente nelle culture di ogni parte del mondo: inciso, dipinto o riprodotto su supporti diversi, l’inconfondibile disco dorato rappresenta l’energia vitale indispensabile per l’esistenza sulla terra, dalle piante …

View Post

Differenze tra cellulite e adiposità localizzata.

Capire se il tuo inestetismo è adiposità o cellulite, farà la differenza nei risultati. E’ importante innanzitutto chiarire la differenza tra adiposità e cellulite, due inestetismi diversi ma molto spesso confusi. Se l’adiposità è un semplice ingrossamento delle cellule adipose, la cellulite è invece una vera e propria alterazione di tutto il tessuto cutaneo che, partendo dallo strato adiposo (cioè …

View Post

Tecnica di allenamento: Super-Slow

Questa metodologia è poco conosciuta ed ancor meno usata nelle palestre odierne. Inventata da uno statunitense come metodo di lavoro rivolto a donne anziane che erano preoccupate di usare i pesi in palestra per paura di incorrere in infortuni, risultò molto efficace nel miglioramento della loro massa muscolare per merito dell’aumento del TUT (Time Under Tension). La chiave di successo …